1. Analisi e Ottimizzazione della dotazione software (sistema e applicazioni).

- • Analisi e correzione degli errori software (sistema e applicazioni).
- • Analisi del software installato in relazione alle esigenze dell’utente.
- • Analisi ed eliminazione del software duplicato o inutile.
- • Consulenza su software gratuito e open-source.
- • Consulenza su procedure di protezione (anti-virus e backup).
2. Ripristino dei sistemi danneggiati e Recupero dei dati.

- • Diagnostica dei sistemi malfunzionanti o bloccati.
- • Riparazione dei sistemi e Ripristino delle condizioni operative.
- • Recupero dei dati nei sistemi danneggiati e non riparabili.
- • Reinstallazione del sistema operativo e delle applicazioni necessarie.
3. Analisi e Ottimizzazione di Flussi di lavoro specifici.

- • Analisi del Flusso di lavoro in relazione agli obiettivi.
- • Analisi e scomposizione delle fasi del Flusso di lavoro.
- • Eliminazione delle procedure ripetitive e dei “colli di bottiglia”.
- • Consulenza sul software più adatto al Flusso di lavoro.
4. Assistenza tecnica a distanza con servizi di Desktop Remoto.

Nei casi in cui non sia possibile il mio intervento diretto nella sede dell’utente che richiede il servizio, offro la possibilità di ricevere assistenza a distanza tramite un servizio di Desktop Remoto, che mi consente di ottenere l’accesso diretto al PC dell’utente (previa sua autorizzazione) attraverso una connessione remota. Le operazioni possibili attraverso il Desktop Remoto vanno dall’analisi e manutenzione del sistema fino alle sedute di istruzione ed addestramento per lo svolgimento di operazioni specifiche.
5. Progettazione e Sviluppo di Database personalizzati.

Per chi ha esigenze di catalogazione, archiviazione e recupero di grandi insiemi di dati, offro Soluzioni Database personalizzate, adattate sulle esigenze del singolo utente.
Lo strumento di sviluppo che utilizzo è il modulo database incluso nei pacchetti open-source OpenOffice/LibreOffice, chiamato semplicemente Base. Questo modulo database è basato su una specifica variante di SQL, che ne assicura la compatibilità con le maggiori piattaforme database esistenti e la “scalabilità”, cioè l’adattabilità ad un’ampia gamma di esigenze, da quelle più semplici a quelle più complesse.
6. Sviluppo di Siti Web.

Per lo sviluppo dei siti web utilizzo due diverse piattaforme:
1. Google Sites.
È lo strumento di sviluppo web offerto gratuitamente da Google.
È particolarmente adatto per lo sviluppo rapido di siti web “leggeri” e non troppo complessi.
2. WordPress.
È una delle piattaforme più usate per lo sviluppo di siti web di livello professionale. È la scelta più adatta per siti di complessità elevata e che richiedono maggiore elaborazione dal punto di vista grafico e stilistico. Lo sviluppo di un sito web tramite WordPress richiede però un tempo superiore rispetto a quello richiesto usando Google Sites.
Il presente sito PC Trainer è stato sviluppato tramite la versione commerciale di WordPress, che offre una piattaforma di sviluppo web su diversi livelli, a partire da un livello iniziale gratuito. Il mio sito dedicato specificamente al supporto Linux è stato invece realizzato con la versione open-source di WordPress.
7. Corsi di Informatica su Temi specifici.

Organizzo corsi di informatica “a tema”, sia di base che avanzati, su una serie di tematiche utili in ambito SOHO (uso personale del PC e/o attività informatica di piccola/media azienda).
Alcuni esempi delle tematiche che potrei trattare in un corso di informatica sono:
1. Informatica di base “comparata”.
Conoscenze di base sull’uso del PC, ma confrontando i tre sistemi operativi principali (Windows, Apple macOS e Linux), sottolineando le somiglianze e le differenze delle operazioni di base nei tre ambienti. Di solito i corsi di informatica di base (in inglese: for dummies) si basano su un singolo sistema operativo, scelto come il più rappresentativo (quasi sempre Microsoft Windows, per forza di cose). Confrontando i tre sistemi operativi principali, si mettono in grado gli utenti di superare il “Digital Divide” indipendentemente dalla piattaforma sulla quale si troveranno ad operare, consentendo loro di trovarsi a proprio agio in qualsiasi sistema.
2. Migrazione da Microsoft Office a LibreOffice.
Come fare il passaggio dalla suite da ufficio Microsoft (commerciale) alla migliore suite equivalente in ambito open-source (gratuita). Precauzioni da adottare e metodi da seguire per rendere il passaggio “indolore”. Come gestire tutte le problematiche di “interscambio” cioè di produzione e scambio “trasparente” di documenti con partner e collaboratori che utilizzino una differente suite da ufficio (Microsoft o altra analoga).
3. Padroni del Mondo Google.
In inglese il titolo suonerebbe “Mastering Google World”. Quasi tutti oggi hanno un indirizzo email di Gmail (@gmail.com), ma non tutti sanno che questo indirizzo è la porta di accesso ad un vastissimo mondo di servizi on-line, completamente gratuiti, che Google mette a disposizione dei suoi utenti. Una panoramica dei servizi Google si può vedere in questa pagina web.
Alcuni dei punti da trattare nel corso:
- Perché impostare il proprio indirizzo Gmail come IMAP e non come POP (o POP3);
- Come lavorare nel Cloud con Google Drive;
- Come gestire il proprio sito web o blog;
- Come gestire il proprio canale televisivo con YouTube;
- Come esplorare il mondo dei libri on-line.