Terminale (Linux)

terminale_linux

Per il Terminale di Linux vale quanto detto per quello di Mac OS X.

Storicamente, il Terminale per gli utenti di Linux aveva una posizione preminente rispetto a quella occupata nel Mac OS X. Nel sistema operativo Apple il Terminale è sempre stato considerato uno strumento per i soli amministratori e tecnici: gli utilizzatori normali di un Mac avrebbero dovuto semplicemente ignorarlo. In Linux invece, data la sua filosofia d’uso più “tecnica”, il Terminale era indispensabile per molte operazioni che non avevano un corrispettivo nell’interfaccia grafica (GUI) del sistema. Oggi però anche Linux ha adottato una filosofia d’uso maggiormente “user-friendly”, come ad esempio in Ubuntu, concepito per utilizzatori comuni che non abbiano alcuna esperienza tecnica e che possono tranquillamente fare a meno del Terminale.

Il Terminale resta comunque sempre uno strumento fondamentale per la diagnostica e la riparazione del sistema.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: