Archivi Blog

Windows 11 Taskbar: ma è vero che è una novità? Non per Linux Mint.

Una delle novità di Windows 11 più discusse e chiacchierate in rete è la modifica alla Taskbar (Barra delle Applicazioni) che sposta in posizione centrale il menù Start insieme alle icone delle applicazioni più usate e fissate sulla barra stessa:

Pubblicato su Linux, Open-source, Windows 11

Windows Update ha ammazzato Windows 10?

C’è il punto di domanda. Ma la risposta, probabilmente, è sì. La Microsoft ha recentemente pubblicato una pagina web nella quale sta scritto che Windows 10 Home e Pro saranno supportati solo fino all’Ottobre 2025. Se questo è vero, Windows

Pubblicato su Linux, Open-source, Windows 10

Far ballare la Samba a Windows con Linux  (#3)

È venuto il momento di trarre i dovuti vantaggi dalle impostazioni dei nostri PC Windows o Linux come Server Samba, che abbiamo visto nella parte 2 dell’articolo. È il momento cioè di collegarci da un PC Client ad un PC

Pubblicato su Linux, Networking, Open-source, Windows 10

Far ballare la Samba a Windows con Linux  (#2)

In questa seconda parte dell’articolo sulla Condivisione Samba tra Windows e Linux spieghiamo come impostare la condivisione in un PC basato su uno dei tre sistemi operativi presi in considerazione — Windows 10, Linux Mint e Ubuntu — trasformando il

Pubblicato su Linux, Networking, Open-source, Windows 10

Far ballare la Samba a Windows con Linux  (#1)

La Condivisione dei Documenti (File) è una delle funzioni più utili e comode di una rete, dato che ci consente di accedere direttamente ai contenuti di altri PC connessi in rete esattamente come se questi contenuti si trovassero sul dispositivo

Pubblicato su Linux, Networking, Open-source, Windows 10

Un PC Windows 10 gratuito (virtuale).

Uno strumento molto utile per una quantità di scopi è quello offerto dalla virtualizzazione dei sistemi operativi. Detto in breve, si tratta della possibilità di eseguire un dato sistema operativo all’interno di un altro sistema operativo, incapsulato in uno “spazio virtuale” che di fatto si comporta come un vero e proprio computer fisico indipendente, anche se è soltanto una “emulazione” di un computer, ovvero un PC virtuale…

Pubblicato su Open-source, Virtualizzazione, Windows 10

Aggiornate Windows 7 a Linux Mint, non a Windows 10.

Le statistiche mondiali di utilizzo dei sistemi operativi ci dicono che la metà degli utenti mondiali di PC usa ancora Windows 7, ed ha resistito all’allettante proposta di aggiornamento gratuito a Windows 10 durante il primo anno di distribuzione dell’ultima

Pubblicato su Linux, Open-source, Windows 10, Windows 7

Goodbye Forever Windows!

Addio per sempre Windows! Per me è una scelta ormai definitiva: lo è sul piano personale, nel senso che per le mie esigenze di lavoro informatico non userò mai più questo sistema operativo, e lo è sul piano professionale, nel

Pubblicato su Linux, Open-source, Windows 10

Switch to Linux: i miei buoni motivi per farlo.

Switch to Linux: espressione celebre che in italiano suona come “Passaggio a Linux” e che significa passare ad utilizzare il sistema operativo open-source Linux dopo aver utilizzato, per un tempo più o meno lungo, uno dei due sistemi operativi commerciali

Pubblicato su Linux, Open-source

OpenOffice o LibreOffice? Questo è il dilemma…

La maggiore e più conosciuta alternativa gratuita e open-source al ben noto Microsoft Office è costituita da OpenOffice. Si tratta di un pacchetto di livello professionale, comprendente un insieme di programmi che corrispondono a quelli inclusi nel pacchetto di Microsoft

Pubblicato su LibreOffice, Microsoft Office, Open-source, OpenOffice
Chi sono

Fabrizio Manizza

PC Trainer

Profilo Linkedin Profilo Facebook Invio E-mail Info
Sostienimi
Se hai trovato davvero utile qualcuno di questi articoli, potresti sostenere il mio progetto con una: Fai una Donazione