Uso ormai da diversi anni Linux Mint come sistema operativo principale, sia per le mie esigenze personali che di lavoro informatico, e sono convinto che questa distribuzione Linux rappresenti una valida alternativa a Microsoft Windows in un’ampia gamma di contesti di utilizzo del PC, sia personali che professionali. Ma a mio parere Linux Mint non si limita a questo: in alcuni ambiti specifici e particolarmente importanti dell’utilizzo del PC, Linux Mint offre prestazioni decisamente migliori di Windows 10. Cominciamo dal primo di questi ambiti specifici, quello dell’Usabilità.
Sin dal primo Apple Macintosh del 1984, le interfacce utente grafiche (GUI) sono state progettate per rendere possibile e facile l’utilizzo del PC per chiunque, senza che debba possedere conoscenze speciali di informatica. Negli anni queste interfacce grafiche, più comunemente note come Desktop o Ambienti Desktop, sono diventate sempre più sofisticate e ricche di funzioni, entrando in competizione tra loro e cercando di offrire all’utente finale la migliore Esperienza d’Uso (= Usabilità), che sia al tempo stesso facile, intuitiva ed efficiente. Nei sistemi operativi commerciali come Microsoft Windows e Apple macOS, l’Ambiente Desktop è soltanto uno, e viene comunemente identificato con il sistema operativo stesso e le sue funzionalità di base (gestione di unità disco, cartelle e file; installazione e avvio di applicazioni; ecc.): nell’Apple macOS è il Finder, in Windows viene chiamato semplicemente Desktop.
Dato che Linux non è un sistema operativo commerciale prodotto da un’unica società informatica, ma un prodotto “aperto” (open-source) e disponibile a tutti, esistono numerose versioni diverse di Linux, chiamate distribuzioni Linux, che a loro volta fanno uso di un’ampia gamma di Ambienti Desktop diversi, i quali offrono tutti sostanzialmente le stesse funzionalità di base, come gli Ambienti Desktop Microsoft e Apple, ma con varie differenze specifiche nel design, intese ad offrire di volta in volta una migliore Esperienza d’Uso per l’utente finale. Tra gli Ambienti Desktop usati nel mondo Linux ci sono: GNOME, KDE Plasma, Xfce, MATE, e altri ancora.
Linux Mint, nella sua versione principale, usa l’Ambiente Desktop Cinnamon, uno dei più simili al Desktop di Microsoft Windows e quindi particolarmente adatto per chi voglia passare da Windows a Linux, ritrovandosi comunque in un Ambiente Desktop familiare. Ma in alcuni aspetti della sua interfaccia grafica Cinnamon è nettamente migliore del Desktop Windows ed offre funzionalità migliori dal punto di vista che qui ci interessa, quello dell’Usabilità.
Miniature della Taskbar.
Sulla Barra delle Applicazioni (Taskbar) sia di Windows 10 che di Linux Mint compaiono le icone delle Applicazioni che sono state “fissate” in modo permanente sulla barra (di solito quelle che usiamo più spesso), più le icone delle altre Applicazioni che andiamo via via ad aprire. Quando spostiamo il puntatore del mouse sopra una di queste icone corrispondente ad un’Applicazione aperta, compaiono automaticamente una o più “miniature” delle finestre aperte di quella Applicazione: è una funzione molto comoda per passare da una finestra all’altra o semplicemente per dare un’occhiata al contenuto di una particolare finestra: spostando il puntatore del mouse sopra la miniatura, senza fare clic, si produce una visualizzazione momentanea della finestra corrispondente, in primo piano sul Desktop.
Le miniature di Windows 10 però sono di dimensioni fisse e possono apparire piuttosto piccole in un monitor ad alta risoluzione (Ultra HD/4K o maggiore): in questo caso sono meno utili perché non offrono al primo sguardo un’anteprima chiara della finestra in questione:
Le miniature della Taskbar di Cinnamon (Linux Mint) possono invece essere ingrandite fino a dimensioni notevoli, rendendole molto più visibili e chiare nei monitor ad alta risoluzione:
Per rendere il confronto correttamente, le due illustrazioni qui sopra sono entrambe ritagli delle stesse dimensioni di schermate di Windows 10 e Linux Mint catturate da un monitor ad alta risoluzione UHD/4K (3840×2160 pixel).
Per chi usa, come me, abitualmente la funzionalità delle miniature per muoversi tra molte finestre aperte, le miniature grandi migliorano nettamente l’Usabilità del Desktop, specialmente con le icone delle Applicazioni spostate al centro della Taskbar, come nel recentissimo Windows 11: una modifica ergonomica all’interfaccia del Desktop che con Linux Mint era già possibile da diversi anni:

Per modificare le dimensioni delle miniature in Linux Mint “Cinnamon” si usa il pulsante Applet delle Impostazioni di Sistema:
Gli Applet sono i vari elementi posizionati sulla Taskbar (il menù Start di Linux Mint, le icone delle Applicazioni, le icone di notifica sulla destra, ecc.) ed ognuno può essere personalizzato ed adattato alle proprie esigenze con una flessibilità che il Desktop Windows non offre. L’Applet che controlla la lista di Applicazioni “fissate” sulla Taskbar si chiama Elenco finestre raggruppate:
Facendo clic sull’icona dell’ingranaggio alla sua destra si accede alle impostazioni dell’Applet che sono molto numerose e consentono una “sintonizzazione fine” del suo funzionamento. Alla scheda “Anteprime” si trovano tutte le impostazioni relative alle Miniature della Taskbar:
Per modificare le dimensioni delle Miniature, selezionare la dimensione desiderata nel menù a discesa “Dimensione miniatura”:
Negli schermi ad alta risoluzione (UHD/4K) può essere utile selezionare la dimensione più grande:
Le miniature della Taskbar di Linux Mint appaiono così molto più grandi e leggibili che in Windows 10:
Se lo si preferisce, le miniature possono essere mostrate in un elenco verticale invece che orizzontale, attivando l’opzione “Abilita miniature verticali”:
Anche in Windows 10, volendo, è possibile aumentare le dimensioni delle miniature della Taskbar ma non è possibile farlo attraverso appositi controlli dell’interfaccia grafica, facili da usare per chiunque, come in Linux Mint. L’unico modo per poterlo fare è quello di modificare il Registro di Sistema. In generale, apportare modifiche dirette al Registro di Sistema di Windows non è un’operazione consigliabile, per due motivi:
1) Bisogna fare molta attenzione a modificare soltanto la voce del Registro (denominata “chiave”) desiderata, senza modificare nient’altro. Una modifica o cancellazione errata nel Registro di Sistema potrebbe causare errori a cascata nel funzionamento di Windows, rendendo il sistema operativo, nei casi peggiori, completamente inoperabile.
2) Non c’è nessuna garanzia che la modifica apportata manualmente al Registro di Sistema sia permanente. Durante l’installazione degli Aggiornamenti di Sistema, Windows a volte riporta alcune voci del Registro al valore di default, quindi potrebbe accadere che la modifica da noi apportata venga cancellata, riportando il funzionamento del sistema al default e costringendoci, se proprio teniamo alla funzionalità ottenuta tramite la nostra modifica al Registro, a inserire nuovamente la modifica.
Comunque, la procedura per ottenere le miniature grandi in Windows 10 è la seguente: aprire il menù Start con il tasto Windows e digitare “regedit”: comparirà sul menù l’applicazione per la modifica del Registro di Sistema, che in Italiano si chiama Editor del Registro di sistema (in Inglese: “RegEdit” = “Registry Editor”):
Aprire l’Editor del Registro con il tasto Invio: sulla sinistra si trova l’elenco di tutte le “chiavi” del Registro, organizzate in una gerarchia di cartelle:
Il percorso della “chiave” che ci interessa è il seguente:
HKEY_CURRENT_USER → SOFTWARE → Microsoft → Windows → CurrentVersion → Explorer → Taskband
Raggiungiamo questa posizione del Registro aprendo le varie sotto-cartelle una ad una, oppure inserendo direttamente nella barra in alto il seguente indirizzo:
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Taskband
Nella scheda dei valori a destra, andiamo a creare un nuovo elemento: facciamo clic-destro in una zona vuota e nel menù contestuale “Nuovo” selezioniamo il tipo “Valore DWORD (32 bit)”:
Il nuovo Valore viene creato, con un nome di default automaticamente selezionato per la modifica: modifichiamo il nome del nuovo Valore in 'MinThumbSizePx'
(senza gli apostrofi e rispettando esattamente maiuscole e minuscole):
Apriamo il Valore con un doppio clic per modificarne il contenuto nella finestra seguente:
Selezionare la Base Decimale quindi inserire nel campo “Dati valore” il numero corrispondente alla nuova dimensione delle Miniature: per un monitor UHD/4K il valore “400” può andare bene, ma se ne può inserire uno a piacere, maggiore o minore. Confermiamo con OK, chiudiamo l’Editor del Registro, quindi, per attivare la modifica appena fatta, facciamo il Logout dal nostro Account Utente (“Disconnetti”) e quindi nuovamente Login. Ora le miniature della Taskbar saranno, anche in Windows 10, ingrandite e maggiormente leggibili, come in Linux Mint:


Per riportare le Miniature della Taskbar alle dimensioni di default è sufficiente aprire il Registro di Sistema all’indirizzo più sopra indicato:
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Taskband
e cancellare il Valore 'MinThumbSizePx'
, facendo clic-destro sul Valore e selezionando “Elimina” dal menù contestuale:
Ricordarsi di fare Logout e Login per rendere effettiva la modifica al Registro.
E WINDOWS 11 ? |
Al momento non risultano cambiamenti nell’interfaccia grafica di Windows 11 per quanto riguarda le Miniature della Taskbar: continuano ad essere di dimensioni fisse e piuttosto piccole negli schermi ad alta risoluzione. Con il tema chiaro del Desktop le miniature risultano anche meno chiare e leggibili di quanto non appaiano in Windows 10: Con il tema scuro va un po’ meglio: |
This site tгuly has all the information and facts I needed aboսt this subject and didn’t know who to
ask.
"Mi piace""Mi piace"
Grеat info. Lucky me Ӏ discovered your Ƅlog by
accident (ѕtumbleupon). I’vе ѕaved as a favorite for later!
"Mi piace""Mi piace"
Greеtingѕ! This is my first visit to your blog!
We are a team of volunteers and starting a new initiative
in a community in the same niche. Your blog provided us beneficial information to work on. You have done ɑ marvellouѕ job!
"Mi piace""Mi piace"
Tһis is very fascinatіng, You are an oveгly professional blogger.
I’ve joined your feed and stay up for in the hunt for more of your gгeat p᧐st.
Also, I’ve shared your site in my social networks
"Mi piace""Mi piace"
Hey ѵery interesting blog!
"Mi piace""Mi piace"
Sаved as a favorite, I love your web site!
"Mi piace""Mi piace"
Heⅼlo Thеre. I found yoսr blog using msn. This is an extremely well written article.
I will Ƅe sure to bookmark it and come back to read more of your useful information. Thanks for the ρost.
I will certainly comeback.
"Mi piace""Mi piace"
Tһanks veгy nicе bⅼoց!
"Mi piace""Mi piace"
Ꮋi, just wanted to say, I liked tһis blog post.
It was helpful. Kеeρ on posting!
"Mi piace""Mi piace"
Ꮃonderfuⅼ artiсle! That is the kind of information that are
supposed to be shаred aгound the net. Shame on Ꮐoogle
for not positioning thiѕ put up hiցher! Come on over and seeҝ advice from my site .
Thanks =)
"Mi piace""Mi piace"
Нi there, You’ve done a fantaѕtic job. I’ll certainly digg it and
personally recommend to my friends. I’m sure they’ll be benefited from this website.
"Mi piace""Mi piace"
Awesome post.
"Mi piace""Mi piace"
bookmarked!!, I really like your website!
"Mi piace""Mi piace"
Hello! This is my first visіt to your blog! We are a group of volunteers
and starting a new initiative in a community in the same nichе.
Yoսг blog provіded us beneficial information to work on.
You have done a marveⅼlous job!
"Mi piace""Mi piace"
It’s hard tօ find қnowledgeable people about this topic, however, you seem like you know what y᧐u’re talking about!
Thanks
"Mi piace""Mi piace"
I bloց frequently and I really apρreciate your information. Your article has truly peaked my interest.
I will take a note of your website and keep checking for new details
aƅout once per week. I ѕubscribed to your RSS feеd
as well.
"Mi piace""Mi piace"
If sοme one desiгes to be updateԁ witһ most recent
technologies then he must Ƅe pay a quick visit this website and
be up to date all the time.
"Mi piace""Mi piace"
Hi there, I enjoy reading all of your ρost. I ⅼike to writе
a little comment to support you.
"Mi piace""Mi piace"
Hеllo to ɑll, the contents exіsting at this web page are in fact awesome for people knowledge, well, keep up the good work feⅼlows.
"Mi piace""Mi piace"