Windows 11 Taskbar: ma è vero che è una novità? Non per Linux Mint.

Una delle novità di Windows 11 più discusse e chiacchierate in rete è la modifica alla Taskbar (Barra delle Applicazioni) che sposta in posizione centrale il menù Start insieme alle icone delle applicazioni più usate e fissate sulla barra stessa:

Windows 11 Start Menu

Dato che questa modifica va ad alterare un’abitudine pluridecennale degli utenti di Windows, in vigore sin da Windows 95, che è quella di trovare il menù Start posizionato sul margine sinistro della Taskbar, la cosa ha suscitato un certo coro di critiche. A mio parere, la modifica introdotta in Windows 11 ha perfettamente senso in un’epoca in cui una gran parte dei monitor di PC sono di grandi dimensioni, Ultra HD (4K) o panoramici per il gaming: è molto più comodo avere il menù Start in posizione centrale sulla Taskbar invece di doverlo raggiungere sull’estremo bordo sinistro, almeno se lo si va a cercare con il mouse. Se invece si preferisce usare la tastiera, non c’è nessun cambiamento rispetto a prima: il menù Start può essere aperto con il tasto Windows e basta digitare le prime lettere dell’elemento cercato per vederlo immediatamente visualizzato ed apribile con il tasto Invio; anche in questo caso comunque è più comodo veder comparire il menù al centro dello schermo invece che a sinistra, su un monitor bello grande:

Windows 11 Search Menu

La novità del menù Start al centro può essere meno utile per chi usa un monitor di dimensioni ridotte, oppure un Notebook. Ma in questo caso il menù Start può essere facilmente spostato sulla sinistra, ripristinando la configurazione tradizionale. Per farlo è sufficiente aprire le Impostazioni di Sistema, selezionare la voce Personalizzazione e scorrere l’elenco a destra verso il basso fino ad individuare la sezione “Barra delle applicazioni”:

Personalizzazione Taskbar 1

Aprire questa sezione con un clic, e scorrere l’elenco a destra verso il basso fino alla sezione “Comportamenti della barra delle applicazioni”:

Personalizzazione Taskbar 2

Aprire anche questa sezione con un clic: alla voce “Allineamento barra delle applicazioni”, scegliere “Sinistra” invece che “Al centro”:

Personalizzazione Taskbar 3

Il menù Start e le icone delle Applicazioni fissate sulla barra verranno spostati sulla sinistra come da tradizione:

Menu Start a sinistra

Ma questa “novità” del menù Start centrale in Windows 11 è davvero così degna di nota e di vivaci discussioni? Di sicuro non lo è per gli utenti di Linux Mint che hanno già da diversi anni la possibilità di spostare il menù Start al centro se lo desiderano. In Linux Mint, la Barra delle Applicazioni (Taskbar) viene chiamata, più semplicemente, Pannello:

Taskbar Linux Mint

Menu Start Linux Mint

È possibile avere anche due o più Pannelli sul proprio Desktop, se lo si desidera, ognuno contenente elementi diversi. Il grado di personalizzazione di Linux Mint, in questo come in altri casi, è molto più elevato di quello offerto agli utenti di Windows 11: tutti gli elementi presenti sul Pannello possono essere personalizzati singolarmente, così come il Pannello stesso. Facendo clic-destro su una qualsiasi zona “libera” (priva di icone) del Pannello, si apre un menù contestuale nel quale si possono aprire le Impostazioni Generali del Pannello:

Impostazioni Taskbar Linux Mint

Finestra Impostazioni Taskbar

Le opzioni possibili sono numerose, ed includono la possibilità di decidere se il Pannello deve scomparire automaticamente e ricomparire solo al passaggio del mouse (utile sui monitor di piccole-medie dimensioni), di modificare l’altezza o spessore del Pannello, e molte altre. I singoli elementi visibili sul Pannello si chiamano Applet, e possono essere personalizzati, aggiunti o rimossi a piacere. Alla voce Applet delle Impostazioni di Sistema, possiamo accedere ad un elenco completo degli Applet installabili oppure già installati sul nostro Pannello:

Impostazioni Applet 1

Gli Applet già installati sono identificati da un segno di spunta sulla sinistra. Quelli che possono essere configurati in modo personalizzato possiedono un’icona a forma di ingranaggio sulla destra che consente l’accesso alle specifiche opzioni di personalizzazione:

Impostazioni Applet 2

Come si vede dall’illustrazione qui sopra, il menù Start di Linux Mint è un singolo Applet autonomo denominato, semplicemente, “Menù”. La sezione della Taskbar/Pannello che mostra le icone delle Applicazioni “fissate” e di quelle via via aperte è un altro Applet, denominato “Elenco finestre raggruppate”, e così via:

Impostazioni Applet 3

Vediamo ora come spostare al centro il menù Start di Linux Mint, come in Windows 11. Basta fare clic-destro in una zona “libera” del Pannello ed attivare, nel menù contestuale, l’interruttore “Modalità modifica Pannello”:

Modalità Modifica Pannello

A questo punto il Pannello mostrerà, con una colorazione particolare, le aree o zone modificabili, che sono tre: quella a sinistra (che contiene il menù Start e le icone delle Applicazioni, nella configurazione tradizionale), quella centrale e quella a destra (che contiene tutte le piccole icone di notifica e che in Windows viene chiamata “Notification Area” o “System Tray”). L’area centrale è identificata con il colore verde e al momento è vuota:

Modalità Modifica Pannello 2

Tutto quello che dobbiamo fare è trascinare con il mouse gli Applet posizionati nell’area a sinistra, spostandoli nell’area centrale: quando il puntatore assume la forma di una piccola mano a forma di pugno, contenente una freccia, possiamo rilasciare il pulsante del mouse e l’Applet si posizionerà nella nuova area del Pannello. Spostiamo prima l’Applet contenente le icone delle Applicazioni (sia quelle fissate permanentemente sulla barra che quelle delle nuove Applicazioni che andiamo via via ad aprire):

Spostamento Elenco App

Nell’esempio in figura io ho installato sul Pannello anche l’Applet “Mostra desktop” (icona di una piccola finestra di colore blu), utile quando si vuole visualizzare il Desktop nascosto dietro molte finestre di applicazioni aperte. Va trascinato e spostato anche questo Applet autonomamente. Infine c’è l’Applet del menù Start, che in Linux Mint ovviamente è identificato dall’icona che riporta il logo di questo sistema operativo:

Spostamento Menu Start di Mint

Quando i vari elementi (Applet) sono stati riposizionati correttamente, è il momento di “fissare” questa nuova configurazione facendo clic-destro su una zona “libera” del Pannello e disattivando l’interruttore “Modalità modifica Pannello”:

Modalità Modifica Pannello Disattivata

Abbiamo ora il menù Start in posizione centrale come in Windows 11:

Menu Start di Mint Centrato 1

Menu Start di Mint Centrato 2

Anche in Linux Mint è possibile aprire il menù Start da tastiera con il tasto Windows ed iniziare a digitare il nome di una qualsiasi applicazione per vederla apparire selezionata sulla parte destra del menù ed apribile direttamente con la pressione del tasto Invio:

Menu Start via tasto Windows

Come si vede, Linux Mint non solo non ha nulla da invidiare alle varie versioni di Windows vecchie e nuove, quanto a facilità d’uso, ma forse ha qualcosa da insegnare.

Mi occupo di sviluppo e messa a punto di sistemi informatici basati su software open-source, gratuito o a basso costo. Ritengo sia possibile ottenere risultati di eccellente livello, in termini di qualità e produttività, a costo zero per quanto riguarda il software ed a costi contenuti per quanto riguarda l'hardware. Attualmente mi dedico alla messa a punto di sistemi informatici basati sul sistema operativo open-source Linux, usando le versioni più accessibili e di facile utilizzo (Ubuntu, Mint, ecc.). Ritengo che Linux possa essere proposto a tutti come una validissima alternativa gratuita a Microsoft Windows, anche in ambiti professionali. Sul versante del web mi dedico in particolare all’utilizzo in chiave professionale dei numerosi strumenti gratuiti offerti dal Mondo Google, che non è solo Posta elettronica (Gmail) ma molto altro.

Pubblicato su Linux, Open-source, Windows 11
One comment on “Windows 11 Taskbar: ma è vero che è una novità? Non per Linux Mint.
  1. AsepaFap ha detto:

    In it something is. Thanks for the help in this question. I did not know it.
    https://howyoutoknowa.online/map.php

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Chi sono

Fabrizio Manizza

PC Trainer

Profilo Linkedin Profilo Facebook Invio E-mail Info
Sostienimi
Se hai trovato davvero utile qualcuno di questi articoli, potresti sostenere il mio progetto con una: Fai una Donazione
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: